Progetti

Vivere la città in situazione di svantaggio senza disagio – Progetto per la realizzazione di ausili multimediali in favore dei disabili (1998)
Il progetto, a cura di Milano Aldo, realizzato solo in parte per carenza di fondi, si articola in varie fasi:
-censimento dei luoghi di particolare interesse storico e artistico e verifica dell’accessibilità degli stessi da parte dei disabili
-elaborazione di proposte per l’eliminazione delle barriere architettoniche e comunque di strategie per ridurre il disagio legato all’accessibilità di alcuni luoghi da parte dei disabili
-realizzazione di una guida turistica multimediale di Bra (CD), che, oltre ad essere strumento di consultazione utile a tutti, permetterebbe la visita virtuale della città a coloro che sono fisicamente impediti
-Produzione da parte di una commissione di architetti, coordinati da Francesco Bonamico, della piantina delle più importanti chiese braidesi (S.Chiara, S.Andrea, Battuti Bianchi, Battuti Neri, S.Rocco)
-collocazione all’interno di chiese, palazzi e musei di depliant in più lingue (italiano, inglese, francese, tedesco), che permettano ai braidesi ed ai turisti una più immediata fruizione e comprensione delle opere d’arte, delle collezioni, dei reperti archeologici di maggiore interesse presenti in Bra
-organizzazione di una giornata dedicata alla visita dei monumenti del centro storico della città con particolare attenzione ai disabili
I Contributi erogati dalla Regione Piemonte, dal Comune e dalla Cassa di Risparmio di Bra hanno consentito di produrre:
-un Cd avente per tema Santa Chiara di B.A.Vittone e le altre Chiese Francescane di Bra (2002)
-depliant a colori in lingua Italiana, Francese, Inglese, Tedesca aventi per tema La Chiesa di Santa Chiara di Bra (2002)

Costituzione nella Biblioteca Civica di Bra di una sezione Amici dei Musei (1998)
Il progetto si propone di raccogliere tutte le pubblicazioni di interesse locale relative alla storia di Bra ed al suo ricco patrimonio artistico.

Archivio Fotografico (1998)
Il riordino dell’Archivio Fotografico della precedente Associazione Amici del Museo, fondata nel 1954 dal Prof. Edoardo Mosca, è stato curato da Anacleto Bonamico.

Trascrizione dei registri delle parrocchie di Bra (1998)
Il progetto non ancora ultimato, a cura di Giovanni Molinaro (Padre Ettore Molinaro), consiste nella trascrizione dei più vecchi registri parrocchiali contenenti gli elenchi di nascite, battesimi, matrimoni e decessi
La ricerca poco appariscente, ma di alto valore scientifico, copre l’ arco di tempo di alcuni secoli.
Alla signora Elena Botta si deve il paziente e non sempre agevole lavoro di lettura e interpretazione dei testi originali, alla signora Enrica Borello, Silvio Gianti e Cladio Ruzzettu il lavoro di assemblaggio e informatizzazione dei dati provenienti dalle trascrizioni dei vari registri.
La catalogazione di questi dati, che comprendono cognome e nome del soggetto, dei genitori, di padrino e madrina ed eventuali professioni, permetterà, a lavoro ultimato, la ricostruzione dei nuclei familiari residenti nella nostra città dalla seconda metà del 1500 al 1900.

Ambiente, conoscerlo e difenderlo (2000)
Il Comune di Bra nel 2000 ha proposto agli Amici dei Musei di collaborare al progetto Ambiente, conoscerlo e difenderlo iniziato nel 1990. L’iniziativa, rivolta alle scuole di Bra e del circondario, si propone di coinvolgere un numero sempre maggiore di alunni al fine di sensibilizzarli alla necessità inderogabile di rispettare l’ambiente che ci circonda.Il progetto ha avuto enorme successo: dal 1990 al 2014 sono state coinvolte 1048 classi e 19796 alunni delle scuole braidesi. Gli interventi didattici sono stati 1638 di cui 915 escursioni sul territorio. Hanno aderito a questa iniziativa anche 135 classi e 2350 alunni delle scuole di Ceresole d’Alba, Cherasco, Dogliani, Narzole, Sanfrè e Sommariva Bosco. Gli interventi didattici sono stati 270 di cui 164 escursioni sul territorio.

Il Catasto di Maria Teresa detto anche Catasto Massone (2003)
Le tavole del Catasto di Maria Teresa o Catasto Massone, dal nome del misuratore torinese Gio Matteo Massone che lo ha redatto nel 1760, sono state scannerizzate e archiviate per averne a disposizione una copia utile per futuri lavori. Il progetto è stato curato da Giovanni Molinaro (Padre Ettore Molinaro) e da Claudio Ruzzettu

G. A. Mathis, Raccolta di iscrizioni di Pollenzo e di Bra, a cura di Ettore Molinaro ed Elsa Botto (2004)
Gli appunti di Gian Antonio Mathis, risalenti a fine ottocento, sono stati trascritti su supporto informatico-cartaceo da Elena Botta, Francesca Pitzanti, Cecilia Concas e Marcello Maurino. Le iscrizioni scolpite su pietra, provengono da lapidi di chiese, cimiteri, monumenti del territorio compreso tra Bra e Pollenzo.

Riordino e schedatura dell’Archivio del Prof. Edoardo Mosca (2004-2007)
Il progetto, a cura di Anacleto Bonamico, Giovanna Cravero e Giovanni Molinaro (Padre Ettore Molinaro), durato alcuni anni per la mole di materiale da esaminare, ha consentito la catalogazione di molte attività svolte dal nostro illustre concittadino ed è finalizzato all’eventuale stampa di lavori che il prof. Mosca non è riuscito a pubblicare.
Proprio nel 2007, anno in cui ricorre il decennale della fondazione dell’Associazione Amici dei Musei, abbiamo voluto ricordare il prof. Mosca dedicandogli il volume Scritti di storia e archeologia. Ci è parso un atto dovuto di riconoscenza nei confronti di uno studioso che ha dedicato molto del suo tempo alla divulgazione e all’approfondimento della storia di Bra, lasciandoci preziose testimonianze del nostro passato.
In seguito alla scomparsa della signora Maria Rosso, vedova del professore, abbiamo momentaneamente sospeso il lavoro di riordino del suo archivio. E’ comunque nostra intenzione pubblicare, con il patrocinio della Fondazione CRB, un secondo volume relativo alle ricerche del professor Mosca sulla storia di Bra.

Conoscere il Roero (2006)
Il progetto, iniziato nel 2006 e proseguito negli anni successivi, è stato realizzato in collaborazione con il Museo Civico Craveri di Storia Naturale. Prevede la programmazione di attività finalizzate alla conoscenza del nostro territorio: conferenze, corsi di aggiornamento, escursioni guidate nel Roero, allestimento di mostre, presentazione di volumi, serate con l’ausilio di sussidi audiovisivi.

Attività didattiche in Palazzo Traversa (2009)
Le attività didattiche, ospitate nel Museo Civico di Archeologia Storia Arte di Palazzo Traversa, hanno coinvolto nel corso degli anni un numero sempre più consistente di alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Numerosi i laboratori attivati, strutturati nelle sezioni archeologica e artistica. Tra questi particolarmente interessanti e stimolanti: Il paesaggio – Stemmi e Araldica – I costumi del mondo antico – I giochi del mondo antico – Una sepoltura neolitica – Archeologia romana: la ceramica – Archeologia romana: le maschere del teatro – Affreschiamo una domus.
Le attività didattiche hanno coinvolto le scuole di Bra e dintorni e quelle dell’area torinese.

Analisi genetiche su popolazioni di pervinca nel nostro territorio (2010)
L’indagine floristica relativa alla pervinca rossa e alla pervinca blu, specie molto rara presente nella zona di Cherasco (Rocca del Campione), è stata affidata al Dipartimento di Biologia dell’Università di Torino. Ha partecipato al progetto Franco Rota, membro dell’Associazione. L’iniziativa è stata promossa dagli Amici dei Musei in collaborazione con il Comune di Bra e di Cherasco.

Sistema Museale Urbano Città di Bra (2011)
Il progetto, elaborato nel 2011 dal Comune di Bra, ha vinto il primo premio di 25.000 euro di un concorso bandito dalla Regione Piemonte. Gli Amici dei Musei sono stati tra i 32 soggetti sottoscrittori del protocollo d’intesa di partenariato. Il progetto prevede la creazione di un polo museale urbano finalizzato alla tutela e alla promozione del patrimonio culturale e paesaggistico locale.

Produzione di gadget (2013)
Il progetto, attuato in stretta collaborazione con il Comune ed i Musei di Bra, prevede la produzione a titolo sperimentale di alcuni gadget (t-shirt, matite, blocchetti per appunti, portachiavi…) da esporre e vendere nei musei cittadini.
Il progetto è finalizzato al reperimento di risorse che consentano una sorta di autofinanziamento, particolarmente utile in questi anni di tagli alla spesa pubblica.

Valorizzazione dell’Archivio Craveri (2013)
Il progetto, elaborato da Padre Ettore Molinaro in vista della ricorrenza del secondo centenario di nascita di Federico Craveri (1815-2015) e di Ettore Craveri (1816-2016), si articola in più fasi: scansione dei documenti originali, trascrizione dei contenuti, stampa su carta e stesura finale di un volume.  La dimensione umana e scientifica della famiglia Craveri potrà compiutamente emergere dalla valorizzazione dell’enorme archivio costituito da 18 faldoni per un totale di 12.000 documenti.

Creazione del sito web dedicato agli “Amici dei Musei di Bra” (gennaio-aprile 2014)
La creazione di un sito web è stata fortemente voluta dal Direttivo e dall’Assemblea Ordinaria dei Soci per dare maggiore visibilità alla nostra Associazione di Volontariato che, pur operando silenziosamente, ha nel corso degli anni acquisito credibilità e prestigio organizzando numerosissimi eventi di buon livello culturale sempre più apprezzati dalla cittadinanza.

Creazione della Sezione “Amici dei Musei Giovani” (aprile 2014)
La nascita della Sezione “Amici dei Musei Giovani” è stata ufficializzata nella Sala del Consiglio Comunale di Bra. La sua creazione ha lo scopo di ringiovanire l’Associazione garantendone la continuità in futuro, con un logico ricambio generazionale. La Sezione, costituita di soci di età compresa tra i 15 e 30 anni, elegge al suo interno un rappresentante che, a pieno titolo, può partecipare alle sedute del Direttivo dell’Associazione facendosi portavoce di iniziative culturali e progetti elaborati dai giovani (art. 15 dello Statuto).